Comprare cibi di scarsa qualità o in quantità eccessiva rispetto ai reali bisogni, è un comportamento piuttosto comune. La prima domanda da porsi è la seguente:

Si può fare la spesa in modo semplice e intelligente?
La risposta è sicuramente sì, è tutta questione di organizzazione. Prima di tutto, per fare una spesa intelligente è fondamentale avere un metodo.
Accorgimenti per una spesa intelligente
Di seguito gli accorgimenti per organizzare la spesa in modo intelligente:
- non entrare mai al supermercato affamati;
- è importante sapere cosa bisogna acquistare, pertanto è opportuno fare sempre una lista della spesa; organizzare una lista aiuta a evitare di comprare prodotti superflui, oltre che a risparmiare tempo;
- utilizzare il carrello solo per la spesa settimanale, nel caso in cui si debbano acquistare pochi prodotti (se possibile) preferire il cestello;
- porre attenzione a prezzi ed etichette;
- prima di recarsi alle casse valutare se sono stati comprati prodotti di impulso;
- imparare, con il tempo, a confrontare i supermercati e scegliere quello in cui il rapporto qualità-prezzo è migliore nella specifica situazione;
- valutare promozioni e offerte, e sfruttare i buoni sconto; possono risultare utili anche i volantini che vengono lasciati nella cassetta della posta;
- economicamente parlando, permette di risparmiare rispetto a una spesa disorganizzata.
I nemici della spesa intelligente e dello spreco alimentare
- andare al supermercato di fretta;
- non porre attenzione alle date di scadenza degli alimenti;
- non buttare gli avanzi, inventare delle nuove ricette per riutilizzare gli alimenti.
Quali sono gli alimenti che non devono mai mancare nel nostro carrello?
È bene scegliere prodotti di stagione, freschi e possibilmente locali. Nel caso in cui si effettua una spesa a settimana, ricordarsi di congelare gli alimenti con scadenza ravvicinata oppure valutare l’acquisto di prodotti già surgelati.
Buona spesa a tutti