Il biologo nutrizionista è un professionista esperto in nutrizione che possiede una laurea magistrale (cinque anni) e che può esercitare l’attività di nutrizionista solo se abilitato all’esercizio della professione ed è iscritto alla sez. A dell’albo; l’iscrizione all’Ordine conferisce il titolo giuridico per svolgere la professione stessa.
Al fine di rilasciare al paziente un programma alimentare personalizzato, viene eseguita una preliminare attività di anamnesi con la quale si acquisiscono:
- le indicazioni relative alle condizioni di salute;
- la possibile presenza di patologie certificate dal medico;
- l’assunzione di eventuali farmaci;
- le preferenze espresse dal paziente stesso;
- lo stile di vita e le abitudini alimentari.
Nello svolgimento dell’attività è possibile utilizzare apparecchi non invasivi, considerati di ausilio nella rilevazione di parametri utili alla valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea.
Il biologo nutrizionista non può prescrivere farmaci o eseguire diagnosi, l’unica figura professionale autorizzata a farlo è il medico.
Un bravo professionista del settore deve essere in grado di instaurare un buon rapporto con il paziente ascoltando le sue richieste. È importante svolgere un’accurata analisi delle abitudini alimentari, valutare la composizione corporea ed educare a una corretta alimentazione. “Dieta” è una parola di origine greca che significa stile di vita corretto, pertanto rappresenta l’insieme delle abitudini alimentari che si possono acquisire per sentirsi bene con se stessi e per avere cura della propria salute.
PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE
È importante affidarsi a un professionista del settore, accertatevi sempre del percorso formativo di coloro ai quali vi rivolgete e verificate che siano abilitati all’esercizio della professione.
Cliccando sui vari link potrai verificare l’iscrizione ai diversi albi dei professionisti del settore:
- Medici
https://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/trovareProfessionisti.public/
- Biologi
- Dietisti